Il tessuto non tessuto è davvero una gamma di materiali incredibilmente flessibile. Lasciate che vi guidiamo attraverso i nove tessuti non tessuti più comuni utilizzati nell'industria manifatturiera.
1. FIBRA DI VETRO:Forte e durevole
Grazie alla sua elevata resistenza alla trazione e al basso allungamento, la fibra di vetro è spesso utilizzata come stabilizzante, in particolare nei prodotti edili.
La fibra di vetro è inorganica, resistente all'acqua e non conduce elettricità, il che la rende ideale per l'edilizia e, in particolare, per ambienti umidi esposti all'umidità. Può anche resistere a condizioni estreme come sole, calore e sostanze alcaline.
2. TESSUTO NON TESSUTO CHIMICAMENTE LEGATO:Morbido e delicato sulla pelle
Tessuto non tessuto legato chimicamente è un termine collettivo per vari tipi di materiale non tessuto, il più comune dei quali è una miscela di viscosa e poliestere che ha una sensazione molto morbida ed è ideale per prodotti a contatto con la pelle come salviette e prodotti monouso igienici e sanitari.
3. FELTRO AGO-PUNZONATO:Morbido ed ecologico
Il feltro agugliato è un materiale morbido con un'elevata permeabilità all'aria, che lo rende un materiale comune. Viene spesso utilizzato come sostituto più resistente dello spunbond o come alternativa più economica al tessuto nell'arredamento. Viene anche utilizzato in diversi tipi di materiali filtranti e può essere modellato in diverse forme, ad esempio per gli interni delle auto.
È anche un tessuto non tessuto che può essere prodotto da materiale riciclato.
4. SPUNBOND:Il tessuto non tessuto più flessibile
Lo Spunbond è un materiale durevole e molto flessibile, le cui proprietà possono essere controllate. È anche il tessuto non tessuto più diffuso sul mercato. Lo Spunbond non lascia pelucchi, è inorganico e idrorepellente (ma può essere modificato per consentire a liquidi e umidità di permeare o essere assorbiti).
È possibile aggiungere ritardanti di fiamma, renderlo più resistente ai raggi UV, all'alcol e antistatico. È anche possibile regolare proprietà come morbidezza e permeabilità.
5. TESSUTO NON TESSUTO RIVESTITO:Controllo della permeabilità all'aria e ai liquidi
Con il tessuto non tessuto rivestito è possibile controllare la permeabilità all'aria e ai liquidi, il che lo rende ideale per assorbenti o prodotti edili.
Il tessuto non tessuto rivestito è solitamente realizzato in spunbond, rivestito con un altro materiale per ottenere nuove proprietà. Può anche essere rivestito per diventare riflettente (rivestimento in alluminio) e antistatico.
6. SPUNBOND ELASTICO:Un materiale elastico unico
Lo spunbond elastico è un materiale nuovo e unico, sviluppato per prodotti in cui l'elasticità è importante, come prodotti per la salute e articoli per l'igiene. È anche morbido e delicato sulla pelle.
7. SPUNLACE:Morbido, elastico e assorbente
Lo Spunlace è un materiale non tessuto molto morbido che spesso contiene viscosa per poter assorbire i liquidi. Viene solitamente utilizzato indiversi tipi di salvietteA differenza dello spunbond, lo spunlace rilascia fibre.
8. TESSUTO NON TESSUTO TERMOBOND:Assorbente, elastico e ottimo per la pulizia
"Nonwoven Thermobond" è un termine generico per indicare i non tessuti che vengono uniti tramite calore. Utilizzando diversi livelli di calore e diversi tipi di fibre, è possibile controllarne la densità e la permeabilità.
È anche possibile creare un materiale con una superficie più irregolare, efficace ai fini della pulizia perché assorbe facilmente lo sporco.
Anche lo spunbond viene legato tramite calore, ma si distingue tra spunbond e tessuto non tessuto termolegato. Lo spunbond utilizza fibre infinitamente lunghe, mentre il tessuto non tessuto termolegato utilizza fibre tagliate. Questo permette di mescolare le fibre e ottenere proprietà più flessibili.
9. WETLAID:Come la carta, ma più durevole
Il wetlaid permette all'acqua di permeare, ma a differenza della carta è resistente all'acqua e non si lacera a contatto con l'acqua come la carta stessa. È più resistente della carta anche da asciutto. Il wetlaid viene spesso utilizzato in sostituzione della carta nell'industria alimentare.
Data di pubblicazione: 29 luglio 2022